Architettura ed arte. L’esterno è a fasce alternate di tufo e cotto e presenta piccoli finestrini a strombatura. Notevole il piccolo campanile quadrato, in tufo e in puro stile romanico, con bifore nella cella campanaria e copertura a pigna conica in laterizio. La porta laterale d’ingresso è sovrastata dall’Arca di Cangrande I della Scala, la più sobria delle Arche Scaligere, ma forse la più monumentale. L’interno della chiesa è a tre navate, divise da serie di colonne, con archi a sesto rialzato. Tre sono pure le absidi. Le due absidi laterali sono decorate in alto in tufo e cotto, mentre nell’abside centrale le decorazioni sono sostituite da due affreschi del primo trecento. L’interno è severo e disadorno: qua e là sulle pareti e sugli archi si notano resti di affreschi che risalgono forse al secolo XIV. Protetto da una botola, resta un frammento dell’antica pavimentazione in tessere bianche e nere, che risale probabilmente al secolo X.