Architettura ed arte. Di tutte le case più tipicamente medievali è questa la più grandiosa e la più, relativamente, ben conservata. L'imponente costruzione è disposta su tre lati intorno ad un ampio cortile chiuso, verso la strada, da un alto muro merlato nel quale si apre il portone d'ingresso; originariamente la costruzione - nella parte interna - era sostenuta da uno spazioso porticato che ora si conserva quasi intatto nella parete di fronte, mentre a destra è stato incorporato nell'edificio e a sinistra ricoperto da sovrastrutture tardive. A sinistra dell'ingresso si trova lo scalone di accesso ai piani superiori, dove, in mezzo al rosso dei mattoni duecenteschi, si alternano le finestre romaniche con le gotiche e le rinascimentali, sormontate in alto da alcuni tratti di una bellissima merlatura originale. La decorazione degli archi a tutto sesto delle finestre e del porticato è realizzata con conci di tufo e cotto alternati.
Fonte: Vita Veronese - 2/1951