Verso il centro dell'isola, l'architettura si fa ricca d’edifici in stile liberty e di parchi verdi. L'antico centro di S. Maria Elisabetta conserva parecchi edifici, oggi alberghi, di fine Ottocento. Dal piazzale antistante la chiesa, oltre al Tempio Votivo eretto dopo la prima guerra mondiale, un lungo viale, il "Lungolaguna", fiancheggiato ancora d’edifici liberty, porta a San Nicolò, dove un tempo si trovava la più grande fortificazione dell'isola, e dove oggi è possibile ammirare la chiesa ricostruita nel Seicento: il giorno dell'Ascensione, la Serenissima celebrava qui lo "Sposalizio del Mare", cerimonia che ancora si ripete ogni anno. Interessante è l'antico Cimitero Israelitico, risalente al 1389, oggi restaurato e reso visitabile.
La spiaggia del Lido deve la sua fama alle dune naturali di sabbia fine e dorata ed all'acqua pulita e ferma, resa tale soprattutto per la protezione delle due dighe di S. Nicolò e degli Alberoni.