Cirillo nacque certamente a Gerusalemme o nelle vicinanze tra il 313 e il 315 da genitori cristiani. La sua vita tormentata fu costellata di persecuzioni, esili e riabilitazioni. Ordinato vescovo di Gerusalemme nell'anno 348 da Acacio, metropolita di Cesarea, di simpatie ariane, fu più volte deposto ed esiliato per lunghi anni. Partecipò al secondo Concilio Ecumenico, celebrato a Costantinopoli, e dai Padri conciliari ottenne una lodevolissima testimonianza in una lettera da loro scritta a papa San Damaso. Morì nel 387 e fu proclamato dottore della Chiesa nel 1882, da papa Leone XIII. La sua opera più celebre sono le ventiquattro Catechesi, pronunciate nel 348 o 350 per lo più nella Basilica del San Sepolcro e pubblicate in base al resoconto stenografico di un uditore.
Verona.com consente l’invio di cookie di terze parti.
Per maggiori informazioni o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altro modo, acconsenti all’uso dei cookie.