Sull'arcata sta una lapide in cui si legge: "Stat regensium fides nulla sub aevo interora" (Resiste la fedeltà dei reggiani mai perirà in nessuna epoca). Di aspetto vagamente orientaleggiante, con le molte vetrine di botteghe e banchetti di venditori ambulanti, il Broletto costituisce un caratteristico punto di richiamo della città, molto caro ai Reggiani. Sotto di esso, un ingresso laterale – ornato di leoni di gusto romanico – consente di accedere al Duomo. Al Cinquecento risalgono i dipinti sulle volte che raffigurano la "Madonna della Ghiara" e la "Madonna degli Angeli".