Odeon e teatro sono presenti anche in altre città di origine greca o romana: la differenza tra le due strutture sta nel fatto che l'Odeon è generalmente coperto. L'orientamento dell’Odeon catanese è uguale a quello del teatro; diverso è però il livello della costruzione, che si trova all'altezza della parte superiore del teatro stesso. La cavea – con 43 metri di diametro e una capienza di circa 1300 spettatori – è tutta in vista, e si divide in due parti: quella inferiore consta di tre cunei, con undici file di sedili e quattro scalini; quella superiore, invece, in cattivo stato di conservazione, poggia su una serie di muri disposti a raggiera. L’orchestra, ossia lo spazio semicircolare tra la cavea e la scena, è pavimentata in marmo. La decorazione dell'edificio si basava sul contrasto tra la pietra lavica, i riporti in mattoni e le guarnizioni in marmo, che conferivano alla costruzione la tipica policromia dei monumenti catanesi.