La Funicolare che collega Colle Aperto, in Città Alta, con il colle di San Vigilio entrò in funzione il 27 agosto 1912 e venne dotata di 2 carrozze della portata di 32 persone ciascuna, sostituite successivamente da un'unica carrozza da 55 posti. Copre una lunghezza di 630 metri e un dislivello di 90 mt, ravvisabile dal terrazzo panoramico posto a monte, che permette di spaziare dai colli alla p...
La meridiana che si trova sotto i portici del palazzo della Ragione, in Piazza Vecchia, venne realizzata nel1798 da Giovanni Albrici, per il desiderio bergamasco di emulare la vicina Milano, che ne aveva appena realizzata una. Il loggiato fu scelto per la sua centralità e per il fatto di essere, ai tempi, riparato a sufficienza dall’eccessiva esposizione alla luce solare. La meridiana serve a i...
Il lavatoio di Città Alta, in via Lupo, venne realizzato alla fine dell'800 per sopperire alla mancanza d'acqua corrente nelle case, primaria causa di malattie ed epidemie in città, e fu inaugurato nel 1891, come si legge nella targa commemorativa presente sulla copertura in ghisa e lastre di lamiera. Si tratta di un lavatoio all'avanguardia per l'epoca: realizzato in marmo di Zandobbio, dispone d...
L'intero centro storico di Bergamo è disseminato di scalette, piccoli vicoli di pietra che raggiungono diversi angoli della città e collegano la Città Bassa alla Città Alta. Un tempo usate come veloci passaggi pedonali, ora rappresentano alcuni degli itinerari più panoramici e suggestivi per chi decide di visitare la città orobica. Delle tante scalette presenti in città le più conosciute sono f...
Fondata nel 1796 dal conte Giacomo Carrara - come Scuola di Pittura e Collezione d’Arte - l’Accademia rappresenta la più importante istituzione culturale bergamasca. Ha sede in un bel palazzo in stile neoclassico che ospita la Pinacoteca e si articola in tre unità, distinte ma coordinate:
il Museo, o Pinacoteca d’Arte Antica. La Pinacoteca è composta di più sale e raccoglie dipinti delle più i...
La Funicolare di Bergamo Alta è la tratta che collega la Città Bassa con piazza Mercato delle Scarpe in Città Alta. L’originario impianto a vapore costruito dall’ing. Alessandro Ferretti nel 1887, venne sostituito nel 1892 con la trazione elettrica e ammodernato più volte nel 1920, nel 1964 e nel 1984-85. La stazione inferiore, con il bar a lato, è stata realizzata in occasione dell’ampliamento n...
Verona.com consente l’invio di cookie di terze parti.
Per maggiori informazioni o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altro modo, acconsenti all’uso dei cookie.